ATELIERVINO
ATELIERVINO
Unicamente vini italiani, artigianali, biologici.
Il vino racconta una storia: dietro un vino c'è un uomo, una vita e delle passioni che vengono raccontate proprio attraverso quel vino. La selezione si basa sul concetto di artigianalità: piccoli produttori, piccole produzioni, ecosostenibilità e storie da raccontare.
VINI BIANCHI
BIANCO IGT “TREBBIEN” | 2020
BIANCO MACERATO IGT “STELLA FLORA” | 2020
2020 Uve: Malvasia , Trebbiano, Pecorino, Passerina (uvaggio)
Raccolta manuale Macerazione e fermentazione in legno per 15/20 gg
Malolattica in barrique Invecchia 18 mesi in barrique senza solfiti aggiunti
Lungo affinamento in bottiglia Bottiglie prodotte all'anno : 3.500
Note: colore giallo dorato. Vino di buona struttura caratterizzato da profumi di mandarino, arancia amara ed erbe aromatiche. Al palato è secco e sapido, con grande ricchezza aromatica e buona persistenza.
Abbinamenti: primi piatti di carne, pollame, lesso di carne, pesci saporiti e formaggi. Versatile come aperitivo.
VINI ROSSI
AMARONE DELLA VALPOLICELLA | 2011
2011 Uve: corvina, corvinone, rondinella Uve selezionate a mano Appassimento in fruttaio a temperatura e umidità controllata per 3 mesi
Fermentazione in acciaio per 20/30 gg con lieviti indigeni Svinatura in vasche di acciaio, 8/10 mesi Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 6/8 anni
Note: intenso e potente, denso e armonioso, è ricco e secco al palato, con tannini che permettono un lungo affinamento in bottiglia
Abbinamenti: arrosti, carni rosse, cioccolata, formaggi morbidi
BARBARESCO DOCG “KARMICO” | 2019
2019 Uve: Nebbiolo Raccolta manuale Macerazione e fermentazione con le bucce in tini di rovere
Malolattica in legno Invecchia 24 mesi in tini di rovere Affinamento in bottiglia
Note: rosso granato. Intenso, elegante, fruttato, con note di tabacco e spezie. Armonico, bilanciato con un corpo importante, piacevole persistenza
Abbinamenti: secondi piatti di carne, formaggi
VINI ROSATI
CERASUOLO D’ABRUZZO “RERUM” BIO | 2020
2020 Uve: Montepulciano Raccolta manuale Criomacerazione a 10° per 12 ore Pressatura soffice e fermentazione in acciaio
Riposa in acciaio per 4 mesi Affinamento in bottiglia
Note: colore rosa vivace. Al naso sentori di frutta rossa con finale leggermente speziato; in bocca è ricco, sapido e persistente.
Abbinamenti: vino molto versatile, abbinabile a zuppe di pesce, primi piatti e carni bianche, formaggi freschi.
ROSATO “SANT’ISIDORO ” | 2021
2021 Uve: Montepulciano, Sangiovese Raccolta manuale Fermentazione per 20/25 giorni in acciaio - salasso
Malolattica in acciaio Riposa per qualche mese in acciaio e legno
Affinamento 6 mesi in bottiglia Bottiglie prodotte all'anno : 6.500
Note: rosato dai riflessi corallo. Al naso profumi semplici e gradevoli di frutta rossa con sfumature floreali. Beva piacevolissima.
Abbinamenti: salumi, formaggi forti e pesce azzurro.
BOLLICINE
PET-NAT “SCOSSA” BIO | 2021
PET-NAT “SCOSSO” BIO | 2021
PROSECCO BRUT ROSÉ MILLESIMATO DOC TREVISO | 2020
2020 Uve: glera, pinot nero Uve selezionate e raccolte a mano Pressatura soffice Breve macerazione Metodo Charmat in autoclave dove resta a contatto con i lieviti per 2/3 settimane
Note: un perlage fine e persistente armonizza la delicatezza del colore rosa. Aromi floreali e note di piccoli frutti rossi.
Abbinamenti: crostacei, primi di pesce, aperitivo
PROSECCO EXTRA DRY DOC TREVISO
Uve: glera Raccolta differenziata a seconda dell’esposizione del vigneto Pressatura soffice Metodo Charmat in autoclave dove resta a contatto con i lieviti per 2/3 settimane
Note: giallo paglierino brillante, ravvivato dal perlage. Aromaticità e freschezza contraddistinquono questo prosecco: profumi di frutta come mela e pera, sentori di agrumi che sfumano nel floreale. In bocca il vino è morbido e asciutto grazie ad una bella acidità.
Abbinamenti: formaggi freschi, legumi, primi di carne, secondi di carne bianca
IL PROGETTO
Vino è una parola italiana, conosciuta in tutto il mondo, e qui rappresenta l’oggetto di studio, di ricerca e di passione, nonché l’anima di questo progetto.
Se la bellezza dell’Italia è nelle grandi opere che ospita, sotto gli occhi di tutti, il suo tesoro non è così facile da trovare.
Parlando di vino, non c’è nulla di più vero!
Ateliervino è il laboratorio di ricerca di vini rari e di viticoltori nascosti, che lavorano a contatto con la natura, rispettandola, che curano e amano il loro vino come un figlio e che rappresentano il vero tesoro del patrimonio vitivinicolo italiano.
Dietro la mia ricerca, come anche dietro il loro lavoro, c’è pazienza, studio, esperimenti che possono riuscire o non riuscire, prove e tentativi, umiltà e continua trasformazione. Sempre con passione, entusiasmo, positività e professionalità. E amore.
La loro sfida è anche la mia.
L’importazione è esclusiva e direttamente rivolta al mercato svizzero: enoteche, ristoranti, distributori, ma anche clienti privati interessati ad acquistare vini di qualità, frutto di ricerca e selezione, che rappresentano l’autenticità del vino italiano.
Maria Elena Cacchiarelli
Sommelier Professionista - Associazione italiana Sommelier - Brand & Marketing Specialist
Rimani aggiornato sulle novità di Ateliervino
Ateliervino è in continuo aggiornamento, iscriviti per scoprire le novità in anteprima